Inizio a scrivere questo articolo sulle note del telefono, mentre siamo in aeroporto a Londra che aspettiamo escano le informazioni del nostro gate.

Mi guardo intorno: una coppia di signori con i capelli bianchi cerca il proprio volo sul tabellone e si muove con passo svelto verso il proprio gate. 

Spero in futuro di essere come loro: ancora in salute, con la passione e la curiosità di esplorare il mondo, perché non è mai troppo tardi per farlo.

Ma Hey, sto diventando sentimentale, ora siamo qui per sviscerare il nostro itinerario di 4 giorni a Londra, passando dai luoghi più noti ad alcune chicche meno conosciute e luoghi insoliti.

Giorno 1

Ore 11 ci avviamo alla macchina, direzione Torino Caselle.

Facciamo tappa in libreria e compro “la catastrofica visita alla zoo“, l’ultimo libro di Joe Dicker. 

Mangiamo i nostri panini e saliamo sul volo. Atterriamo a London Gatwick alle 14.00. 

Da qui, abbiamo preso il treno per il centro di Londra. Nel nostro caso, alloggiando nella zona di Westminster, abbiamo preso quello diretto a Victoria Station. 

Arrivando alla stazione di Victoria, posso subito segnalarvi una delle piccole chicche della città: 

Little Ben 

presente nella piazza di fronte la stazione.

Ci siamo diretti al nostro hotel per il check-in e per lasciare le valigie: noi abbiamo soggiornato presso Hub By Premier Inn con colazione inclusa. Il soggiorno è stato piacevole ed era in un’ottima posizione.

Avendo a disposizione solo mezza giornata, abbiamo optato per restare in zona. Penserete quindi che abbiamo visto poca roba e invece queste sono state le tappe di questa (mezza) giornata:

Buckingham palace

Scopri la residenza ufficiale della monarchia britannica. Concediti un tour dei suoi splendidi giardini e assisti al cambio della guardia, uno degli spettacoli più iconici di Londra. Noi c’eravamo già stati quindi siamo passati più veloci.

Abbazia di Westminster

un capolavoro gotico dove sono stati celebrati numerosi matrimoni reali e cerimonie storiche.

Big Ben (quello vero questa volta)

Impossibile non fermarsi ad ammirare il Big Ben, il simbolo di Londra. Situato accanto al Palazzo di Westminster, questo maestoso orologio è uno dei punti di riferimento più fotografati della città.

Leake Street Arches

Un angolo di creatività urbana: Leake Street Arches è un percorso sotterraneo che ospita alcuni dei migliori murales e graffiti di Londra. Un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’arte di strada.

Neal’s yard

Una piccola oasi nascosta nel quartiere di Covent Garden, famosa per le sue coloratissime facciate e per i negozi ecologici e di prodotti naturali.

Chinatown

Entra nel cuore pulsante della cultura cinese a Londra. Tra ristoranti tipici, negozi di specialità orientali e l’ingresso maestoso, ti sentirai immerso in un’altra parte del mondo.

London Eye

L’iconica ruota panoramica. Ti permette di ammirare Londra da un’altezza straordinaria, regalando scorci unici sulla città, ma noi questa volta abbiamo optato per un’altra soluzione.

Inizia ad imbrunire, per cui abbiamo deciso di fare un’ultima passeggiata serale nelle zone più vivaci e luminose della città: Piccadilly Circus e Soho. 

Per cena abbiamo deciso di iniziare ad avvicinarci al nostro hotel e abbiamo cenato presso Two chairmen, dove ho trovato un fantastico Burger veg.

Giorno 2

Prima tappa della giornata:

St Paul Cathedral

famosa per la sua maestosa cupola e per la sua storia secolare. Visitala per ammirare l’architettura barocca e l’incredibile vista panoramica dalla cima.

Da qui ci dirigiamo verso il Millennium Bridge.

Millennium Bridge 

il ponte che collega la Tate Modern a St. Paul’s,  simbolo moderno della città. Lungo il ponte, potrai scoprire le piccole opere d’arte realizzate da Ben Wilson, che trasforma le gomme da masticare abbandonate in colorate tele. Un’incredibile combinazione di arte e architettura! 

The Golden hindie

la famosa nave di Sir Francis Drake che circumnavigò il globo nel XVI secolo. Questo storico galeone è un must per chi vuole immergersi nella storia marittima di Londra.

Si sono fatte le 11 e ci siamo diretti verso uno dei mercati della città. 

Borough Market

Qui ci siamo concessi un assaggio di una big cheese pie presso lo stand Pieminister , davvero ottima! E la mia intolleranza al lattosio ringrazia.

Southwark cathedral 

Se come me vi emozionate con poco alla vista di qualunque animale, non potete perdervi questa tappa. La Southwark Cathedral, oltre alla sua affascinante architettura gotica e alla quiete che si respira all’interno, ospita anche un “abitante speciale” divenuto mascotte del luogo.

Tower bridge

Uno dei ponti più iconici del mondo, è un must per ogni visitatore di Londra. 

The garden at 120

Ecco la nostra alternativa alla salita sul London Eye: questo giardino una vista spettacolare su Londra dalla sua terrazza panoramica. Un angolo tranquillo dove rilassarsi, perfetto per una pausa durante la visita della città.

St Dustan in the East church garden

Un’oasi di pace nel cuore di Londra, è una chiesa in rovina trasformata in giardino pubblico, dove natura e storia si incontrano in un ambiente sereno.

London Mithraeum

Un antico tempio romano dedicato al dio Mithras. Questo sito archeologico con accesso gratuito offre un’affascinante finestra sul passato della città, con mostre interattive e reperti storici.

Outernet

Una nuova area immersiva di Londra ad accesso gratuito. Un centro di tecnologia e cultura digitale dove l’arte, i media e la tecnologia si fondono per creare esperienze uniche.

È ora di pranzo, noi abbiamo optato per un po’ di street food coreano da Bunsik, a Charing Cross Road.

Con la pancia piena, prendiamo i mezzi per scoprire un quartiere che di solito non rientra tra gli itinerari classici ed effettivamente, pur essendo sabato, non lo abbiamo trovato sovraffollato, ma pieno invece di good vibes.

Little Venice

Una tranquilla area di Londra, famosa per i suoi canali pittoreschi e le affascinanti imbarcazioni. Perfetta per una passeggiata rilassante tra caffè e piccole boutique.

Words on the water

Una libreria galleggiante che offre una selezione di libri e eventi culturali a bordo di una barca sul canale. Un rifugio perfetto per gli amanti della lettura.

Camden town & market

Il cuore pulsante della cultura alternativa di Londra. Tra mercati vivaci, street food e negozi eccentrici, non mancherà di sorprenderti con la sua atmosfera unica e le sue proposte creative. Noi ci siamo fermati per una pausa birretta.

Mayfair market

Avete mai fatto aperitivo in una chiesa? Perdetevi in questa sala dedicata al cibo di strada, ospitata all’interno di uno storico edificio Mayfair.

Dopo una lunga giornata di esplorazioni, non c’è niente di meglio che una pizza in camera accompagnata da una serata di relax con “Levelling”. La cena perfetta per ricaricare le energie.

Giorno 3

Ore 6:50 – Colazione
La sveglia è suonata presto questa mattina, perché l’unico obiettivo della giornata è immergersi nell’emozionante mondo Warner Bros Studios. In fondo, siamo tornati a Londra per questo: il mio ragazzo mi ha fatto questo regalo per celebrare la conclusione del mio master, e non c’è regalo più perfetto per una vera potteriana come me, che ha sempre la testa tra le nuvole.

Visita agli Studios: The Making of Harry Potter

Non mi dilungherò troppo sui dettagli della visita, visto che online si trova già moltissimo materiale a riguardo. Il mio consiglio, però, è di non cercare troppe informazioni prima di andare, per non rovinarsi la sorpresa e lasciare che ogni angolo degli studi vi stupisca. Vi posso assicurare che, se siete appassionati della saga, nulla potrà mai rendere l’emozione di trovarsi davvero lì, immersi nel magico mondo di Harry Potter. Se non avete la possibilità di visitare gli studi, vi consiglio comunque di godervi i film e le esperienze virtuali disponibili online per vivere un po’ della magia.

Rientro in Hotel
Dopo una giornata piena di emozioni e magia, è ora di tornare in hotel e rilassarsi.

Cena: Blue Boar Pub
Per la cena, ci siamo diretti verso il Blue Boar Pub, un locale tradizionale dove abbiamo potuto assaporare piatti tipici inglesi, perfetti per concludere una giornata piena di avventure.

Giorno 4

Siamo arrivati all’ultimo giorno del nostro viaggio a Londra, un soggiorno breve ma intenso (e le mie gambe doloranti lo dimostrano!). Con il volo di ritorno previsto nel pomeriggio, abbiamo deciso di sfruttare le ultime ore per visitare due delle zone più iconiche della capitale britannica: Notting Hill e il celebre mercato di Portobello Road.

Passeggiata a Notting Hill

Notting Hill è un quartiere che non delude mai. Le sue case dai colori pastello, le boutique indipendenti, le librerie vintage e l’atmosfera rilassata rendono questa zona una delle più affascinanti e amate di Londra. Passeggiare qui è un’esperienza che ogni visitatore di Londra dovrebbe provare almeno una volta.

Portobello Road Market

A pochi passi da Notting Hill si trova Portobello Road Market, una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il lato più autentico e creativo della città. Il mercato è famoso per la sua vasta selezione di oggetti d’antiquariato, vinili rari, abbigliamento vintage, arte di strada e cibo da strada internazionale. È il posto perfetto per respirare l’anima multiculturale di Londra.

Rientro in Hotel e Partenza

Dopo la nostra passeggiata tra le meraviglie di Notting Hill e Portobello Road, siamo rientrati in hotel per un breve momento di relax prima del check-out. Con un pizzico di malinconia, ma con il cuore pieno di ricordi, ci siamo diretti verso l’aeroporto per tornare a casa.

Spero che questo itinerario di 4 giorni a Londra vi sia stato utile per pianificare il vostro prossimo viaggio nella capitale britannica! Se avete domande, curiosità o volete condividere la vostra esperienza, non esitate a lasciare un commento qui sotto.

Chi scrive

Valeria, una ragazza sempre con la testa tra le nuvole: o perché sono su un aereo, o perché mi perdo in un altro mondo grazie alle pagine di un libro. Una persona come tante, con un lavoro e una vita come tante, che sfrutta ogni attimo libero per scoprire il mondo, un passo alla volta.
Per saperne di più, clicca qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto